USO

Sigla da “Unidentified Submerged Objects”, oggetti sottomarini non identificati, indicanti le manifestazioni ufologiche associate all’idrosfera (splash-down o decollo [...]

Umanoidi volanti

Presenze di natura umanoide verosimilmente artificiali denotanti capacità di volo individuale e aventi la probabile funzione di sonde, dall’apparenza ben distinta dagli RPV.

Umanoidi

Termine con cui si sono voluti talvolta indicare, per la loro apparente somiglianza morfologica con l’uomo, le “entità animate” segnalate nei “casi” di [...]

UFOCAT

Catalogo computerizzato delle più attendibili segnalazioni, realizzato dal prof. Saunders, già membro della Commissione Condon. Oggi, dopo la sua cessione al CUFOS del prof. Hynek, l’UFOCAT [...]

UAP

Acronimo per “Unidentified Aerial Phenomena”, fenomeni aerei non identificati, sigla affine a quella UFO.

Teleportation

Fenomeno di trasporto a distanza di uomini e mezzi, associato a manifestazioni ufologiche e talvolta a casi di “abduction”. È assimilabile all’acronimo ITF (“Instant [...]

SOBEPS

Acronimo per “Société Belge d’Etude des Phénomènes Spatiaux”, l’ente di ricerca privato sugli UFO più importante del Belgio.

SIOS

Il Servizio Informazioni Operativo e Situazione Interna dello Stato Maggiore Difesa italiano. Si occupa delle indagini militari sugli UFO, coordinate dal 2° Reparto dello Stato Maggiore [...]

Shock culturale

La condizione di anomia diffusa (crollo di norme e valori di riferimento) indotta da “impatto del contatto” fra culture diverse in una civiltà inferiore.

SETI

Acronimo per “Search for Extraterrestrial Intelligence”, il progetto scientifico internazionale per la ricerca radioastronomica di civiltà extraterrestri, ribattezzato HRMS nel 1953.

SEPRA

Acronimo per “Service d’Expertise des Phénomènes de Rentrée Atmospherique”. Ha sostituito nel 1989 il GEPAN.

RPV

Sigla per “Remotely Piloted Vehicles”, veicoli aerei pilotati a distanza. Si riferisce agli ordigni teleguidati (e solitamente miniaturizzati) utilizzati a fini spionistici per la [...]