Domande e risposte (FAQ) a proposito del CUSI e del fenomeno UFO.

Perché abbiamo creato questo portale informativo?

Dato che manca, soprattutto in Ticino, nel modo più totale un’informazione ufologica obiettiva e distaccata da ogni interesse partitico e politico, riteniamo necessarie la creazione e l’informazione espressa su questo portale, che rimane accessibile a tutti, senza la raccolta dei commenti.

Dove si svolgono le conferenze del CUSI?

Di solito nella sala multiuso del Comune di Paradiso, ma anche in altri centri e/o istituzioni, a secondo della richiesta. Le entrate costano solitamente sfr . 10.–.

Il CUSI riceve sussidi?

No, il CUSI non riceve alcun sussidio, ne privato ne statale, riceve periodicamente piccolissimi finanziamenti per la realizzazione delle proprie conferenze nonché i contributi dei soci, sfr. 50.– annui. Se vi fosse però un sussidio sarebbe più che gradito.

Cosa è l’ufologia?

L’ufologia, di per sé un termine inadeguato, è un ampio campo di ricerca e studio interdisciplinare che spazia tra diversi ambiti e materie scientifiche come: astronomia, astrofisica, aeronautica, biologia, politica, storia delle religioni, filosofia, psicologia, tecnica fotografica ed altri. Il primo obiettivo è quello di tentare di dare le interpretazioni più adeguate al fenomeno ufologico ed extraterrestre, per quanto questo possa essere imbrigliabile all’interno delle nostre conoscenze.

Chi compone il comitato del CUSI?

Sono professionisti attivi in diversi campi professionali (insegnamento, informatica e design, imprenditoria) che da anni si dedicano con passione all’ufologia.

Cosa è il CUSI?

Il CUSI (Centro Ufologico della Svizzera Italiana) è un centro di studio e ricerca nell’ambito ufologico ed extraterrestre privato, apartitico ed aconfessionale con un proprio statuto, nato il 01.11.1995. Le indagini ed i lavori svolti (conferenze, congressi, raccolta di avvistamenti UFO, informazione) si svolgono sulla base del volontariato.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca